Occhio secco
Un film lacrimale
Senti un corpo estraneo nell'occhio?
La luce ti da fastidio?
Hai difficoltà ad aprire gli occhi al risveglio?
L'incidenza della
"sindrome dell'occhio secco"
è aumentata significativamente negli ultimi anni
ed è spesso sottovalutata o non diagnosticata
ad una prima osservazione clinica.
Occhio secco | Cos'è ?
La Sindrome occhio secco è una patologia oculare che consiste in un'alterazione qualitativa e quantitativa del film lacrimale.
Le funzioni principali del film lacrimale sono difesa, lubrificazione, nutrizione, trasparenza ottica e pulizia, e rappresenta la principale difesa alle infezioni batteriche corneali e congiuntivali assieme alla palpebra.
Questa patologia, conosciuta anche come "sindrome dell'occhio secco", può provocare lesioni alle strutture esterne dell'occhio: la ridotta produzione o eccessiva evaporazione delle lacrime procura danno alla superficie oculare esposta, in quanto vengono perse le caratteristiche pulenti e lubrificanti delle lacrime.
In questo modo si espone l'occhio ad un maggiore attrito dovuto al movimento palpebrale e ad un maggiore rischio di infezioni.
L'occhi o secco si distingue in due forme: ipolacrimia, cioè da ridotta produzione di lacrime e dislacrimia, da eccessiva evaporazione. Quest'ultima è la forma assolutamente più frequente, e le cause sono diverse:
-
Età avanzata. Con il passare degli anni si verifica un'atrofizzazione delle ghiandole lacrimali causando una progressiva alterazione qualitativa della lacrima stessa.
-
Menopausa e gravidanza. Nelle donne, a causa dei nuovi equilibri ormonali, le ghiandole lacrimali vanno incontro ad una progressiva atrofia della porzione esercente.
-
Lenti a contatto. Il loro uso prolungato può notevolmente aumentare l'evaporazione delle lacrime.
-
Alterazioni palpebrali. Riduzione dell'ammiccamento (videoterminalisti, persone affette da Parkinson), assenza di una perfetta congruità del bordo palpebrale, frequente nei pazienti anziani, infiammazioni croniche.
-
Farmaci. Antidepressivi, antipertensivi, antiaritmici, antiulcera, antistaminici, diuretici, ormoni ed immunosoppressori possono inibire la produzione delle lacrime.
Occhio secco | Sintomi
Sensazione di corpo estraneo negli occhi Bruciore Prurito Ipersensibilità alla luce Difficoltà nell'apertura palpebrale al risveglio - Difficoltà di ammiccamento Sensazione di occhio bagnato Appannamento visivo
Sensazione di sabbia o corpo estraneo nell'occhio
Bruciore
Prurito
Fotofobia (fastidio alla luce)
Difficoltà nell'apertura palpebrale al risveglio
Sensazione di occhio bagnato
Difficoltà di ammiccamento
Appannamento visivo
La sintomatologia è soggettiva ed aumenta in particolari condizioni ambientali, come nell'esposizione al vento o al caldo secco, in ambienti poco umidi e in presenza di fumo, aria condizionata o riscaldamento.
Occhio secco | Consigli pratici
Bevete molti liquidi, curate adeguatamente l'igiene del bordo palpebrale e mantenete un'adeguata umidità degli ambienti in cui vivete, soprattutto se questi sono asciutti, riscaldati o ventilati.
Gli impianti di condizionamento deumidificano troppo l'aria e creano un'eccessiva ventilazione.
Molto importante è anche un buon ammiccamento oculare.
Molto spesso questo è raro o incompleto: ricordate che si può imparare ad ammiccare regolarmente e completamente.
E molto importante idratare la superficie oculare, prima che il problema arrivi.
Se venite a trovarci presso i nostri punti vendita saremo lieti di aiutarla a risolverlo insieme o prevenirlo.